domenica 14 agosto 2011
Siamo a Princeton nel New Jersey, esattamente tra New York e Philadelphia.
E’ il 14 Marzo del 1951 all’uscita dell’università ed un fotografo della United Press International è in mezzo alla folla cercando di fotografare una macchina scura che esce dal cancello di ingresso.
Il fotografo si chiama Arthur Sasse e non è l’unico reporter quel giorno.
La stampa si è radunata all’università della città perché un celebre personaggio proprio quel giorno compie 72 anni. Si chiama Albert Einstein ed esattamente trent’anni prima ha ricevuto il premio Nobel per la fisica.
Einstein vive da sedici anni a Princeton e da undici è diventato ormai cittadino americano. E’ direttore della scuola di matematica all’Institude for Advanced Study.
Il giorno del suo compleanno Einstein è stanco. Dopo un’intera giornata trascorsa a sorridere ai fotografi non vede l’ora di tornare nella sua villa poco distante dal campus.
Viene accompagnato in macchina dal dottor Frank Aydelotte, capo del Institute for Advanced Study, e dalla signora Aydelotte, i quali lo aiutano a farsi spazio tra i giornalisti ed i curiosi ed infine si siedono di fianco a lui in macchina.
Arthur ha già scattato qualche foto al famoso fisico ma sa di poter fare di meglio; raggiunge la macchina e con sfacciataggine chiede: “Professore, sorrida per la foto del suo compleanno!"
Einstein lo accontenta ma come estremo gesto, prima di lasciare la folla, mostra al fotografo la lingua pensando probabilmente che non fosse abbastanza veloce.
Arthur Sasse, invece, è un lampo.
*
La foto originale mostra tutte e tre le persone in auto.
Il giorno seguente Einstein chiede nove copie della foto e ne spedisce una al giornalista Howard Smith con un messaggio in cui invita i mezzi di informazione ad essere indipendenti.
Ad Einstein la foto piace molto e la taglia in modo che si veda solamente la sua faccia.
Decide quindi di usarla come biglietto di auguri da inviare agli amici.
Col tempo la fotografia diventa una delle più popolari di Einstein e spesso viene utilizzata su poster, sticker e merchandising.
Il 19 giugno 2009, la fotografia originale viene venduta all'asta per 74.324 $.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento